


Esistono esperienze di EMAS davvero interessanti, pratiche, cariche del senso civico che è dalla parte del territorio e dei suoi cittadini. Scopo di questo blog è dare voce a queste esperienze (spesso poco conosciute) affinchè la coscienza delle comunità locali possa maturare con uno stimolo in più.
e il vincitore, Andrea Gargamelli (Stamura Ancona) che ha impiegato 35'22" per percorrere gli 11,300 Km.
E' stata l'occasione per introdurre nella organizzazione e gestione dell'evento sportivo alcune attenzione per l'ambiente:
RACCOLTA DIFFERENZIATA dei RIFIUTI (grazie al supporto di ASET Fano)
Francesco Baldoni, Dottore di Ricerca in Chimica Industriale e Verificatore accreditato EMAS IT-V-0015, persegue il raggiungimento di risultati EFFICACI nel medio termine e SOSTENIBILI per le generazioni future.
"Possiamo essere credibili se dichiariamo impegni per la sostenibilità globale ma non siamo capaci di piccoli e concreti gesti nella quotidianità?"
Il Regolamento 1221/09 (EMAS) è uno strumento straordinario che la Comunità Europea mette a disposizione di tutte le organizzazioni, piccole e grandi, Pubbliche e Private, che intendono organizzare e perseguire sistematicamente i propri impegni ambientali e dimostrare ad altri, in modo non autoreferenziato, gli elementi di eccellenza.
E' indubbio che l'applicazione di EMAS rappresenti sempre uno sforzo notevole ma stiamo parlando di un riconoscimento di ECCELLENZA.
Dunque non sorprende che l'applicazione di EMAS rappresenti sempre per le comunità locali una occasione importante per beneficiare di un ambiente migiore, di un clima di maggiore apertura e di una più chiara conocenza reciproca.
Ne consegue che se il percorso è adottato da una PA locale, che ha sempre tante responsabilità in campo ambientale e non solo, l'interesse aumenti ulteriormente perchè coinvolge indirettamente anche altri ("effetto trascinamento").